Immunage
  • Benvenuti
  • La storia di Immun’Âge
  • I prodotti Immun’Âge
    • Immun’Âge 30 o 60 bustine da 3g
    • Immun’Âge Forte 60 bustine da 4,5g
  • Blog
  • FAQ
  • Contattaci
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Notizie e informazioni
Cali del sistema immunitario: sintomi e causeImmunage

Cali del sistema immunitario: sintomi e cause

Novembre 30, 2022/in Notizie e informazioni/da Immunodifesal staff

Il calo delle difese endogene è una condizione molto frequente, soprattutto nei cambi di stagione e nei periodi di forte stress. In queste condizioni, il sistema immunitario di un individuo ha un calo delle proprie risorse e non risulta pertanto efficiente, soprattutto nei momenti in cui è necessaria la sua corretta funzionalità (per es. verso patogeni esterni).

Proprio in considerazione dell’importanza svolta da un buon funzionamento delle naturali difese dell’organismo e da un complessivo stato di benessere psicofisico, è importante saper individuare le cause e i sintomi di questi deficit immunitari, così da valutare in modo tempestivo le migliori strategie di intervento.

Ma cosa sono, esattamente, le difese immunitarie?

Cosa sono le difese immunitarie e perché si indeboliscono

Il nostro organismo mette in atto delle naturali strategie di protezione per difendersi dall’azione di attacchi esterni.

Tali strategie sono garantite da un adeguato funzionamento del sistema immunitario, ossia il fisiologico apparato difensivo di cui ogni persona è naturalmente dotata e che è indispensabile per la difesa dalle sostanze estranee nocive, sia chimico-ambientali sia biologiche come microrganismi potenzialmente patogeni (virus, batteri, funghi, protozoi…).

Il sistema immunitario è un complesso sistema di cellule e organi che operano in sinergia, pur mantenendo ciascuno un ruolo ben determinato e chiave in tutto il processo di difesa.

Oltre alle cellule dell’immunità innata (quella non specifica che rappresenta la prima risposta difensiva), ci sono quelle dell’immunità acquisita, specifica, fra cui figurano i linfociti B, che si sviluppano nel midollo osseo e sono deputati alla produzione di anticorpi, e i linfociti T, che si formano nel timo e hanno la capacità di supportare la risposta immunitaria o attaccare e distruggere le cellule che vengono riconosciute come estranee.

Per quanto riguarda invece i principali organi coinvolti nella risposta immunitaria, ossia che contribuiscono al funzionamento/funzionalità delle nostre difese endogene, ci sono i vasi linfatici, i linfonodi, le tonsille, l’appendice e le adenoidi, tutti composti da tessuto linfatico nel quale le cellule del sistema immunitario si concentrano per moltiplicarsi e contrastare l’azione di microrganismi patogeni.

Le difese immunitarie possono essere alterate da diversi fattori:

  • Stress psico-fisico
  • cambi di stagione
  • disturbi del sonno
  • convalescenze
  • gravidanza
  • alimentazione scorretta (ipovitaminosi, insufficiente apporto di minerali…)
  • alterazione della flora intestinale (disbiosi)
  • fumo
  • alcol
  • avanzamento dell’età
  • farmaci (per esempio chemioterapici e antibiotici)
  • Patologie (come ad esempio i tumori del sangue, l’AIDS, la mononucleosi o le malattie del midollo osseo),

Difese immunitarie basse?

Le difese immunitarie basse si evidenziano con la manifestazione di diversi sintomi che non dovrebbero mai essere sottovalutati e ignorati, in particolar modo se tendono a protrarsi a lungo nel tempo.

Tra i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione e che potrebbero indicare un sistema immunitario debole figurano la costante sensazione di debolezza e stanchezza, sia fisica sia mentale, la comparsa di disturbi muscolari e scheletrici non riconducibili all’attività fisica, la ricorrenza di  mal di testa, la perdita dei capelli e la comparsa di diverse manifestazioni cutanee, la tendenza ad ammalarsi frequentemente.

In presenza di un sistema immunitario debole, la pelle e i capelli potranno risultare secchi e indeboliti, così come le unghie, la qualità del sonno potrà essere alterata (con insonnia, risvegli notturni, difficoltà a riaddormentarsi). Contestualmente potranno manifestarsi problematiche legate alla normale funzionalità dell’intestino o disturbi uro-genitali frequenti. Anche fastidi ricorrenti a carico del processo digestivo  possono essere caratterizzati da un abbassamento delle naturali difese dell’organismo.

Difese immunitarie basse: cosa fare?

Un aiuto da Immun’Âge® – Papaya Fermentata FPP®

Oltre che attraverso un’analisi e un miglioramento del proprio stile di vita – in particolare prestando attenzione alla qualità della propria alimentazione, alla pratica regolare di attività fisica, al relax psico-fisico – le difese immunitarie possono essere supportate riducendo (ancora di più eliminando…) il consumo di alcol o sigarette.

È anche importante cercare di ottenere un riposo notturno ristoratore, perché è proprio durante il sonno che l’organismo si dedica all’elaborazione dei nutrienti ottenuti attraverso l’alimentazione e avvengono i principali processi legati alla “memoria immunologica”.

Quest’azione sinergica permette di affrontare con energia e lucidità sia il risveglio sia le ore successive, durante le quali diversamente, si riscontrerebbero disturbi come difficoltà di attenzione, concentrazione e memoria; ansia, nervosismo e irritabilità; sensazione di debolezza acuta e generalizzata.

Immun’Age® e difese endogene

L’assunzione di Immun’Âge® – Papaya Fermentata FPP®, l’integratore alimentare di NAMED® a base di FPP®, 100% Carica Papaya bio-fermentata, può rivelarsi utile per contribuire a supportare il normale funzionamento delle naturali difese dell’organismo: Immun’Âge® – Papaya Fermentata FPP®, infatti, vanta spiccate proprietà antiossidanti e immunomodulanti, contribuendo a contrastare i radicali liberi in eccesso e supportando le fisiologiche difese endogene.

Il prodotto, inoltre, è un  complemento alimentare indicato anche in caso di elevato stress psico-fisico o di affaticamento procurato proprio dall’abbassamento delle naturali difese dell’organismo, inoltre supporta le naturali difese endogene svolgendo anche un potente ruolo antiossidante contro i radicali liberi.

https://immunage.it/wp-content/uploads/2022/11/Stress.jpg 1001 1500 Immunodifesal staff https://immunage.it/wp-content/uploads/2022/11/Immunage-logo-2.png Immunodifesal staff2022-11-30 12:17:492022-12-17 17:37:46Cali del sistema immunitario: sintomi e cause
Papaya Fermentata (FPP®) o disidratata?Named

Papaya Fermentata (FPP®) o disidratata?

Novembre 15, 2022/in Notizie e informazioni/da Immunodifesal staff

Si sente da tempo parlare delle proprietà e dei benefici della cosiddetta “Papaya disidratata”.

Che differenza c’è rispetto alla Papaya Fermentata? Possono essere sinonimi?

In questo articolo approfondiamo la differenza.

Per comprendere quali siano esattamente, è però opportuno fare un passo indietro e illustrare prima di tutto le principali caratteristiche di questo frutto, per sua natura ricco di sostane dalle proprietà antiossidanti, acqua, carboidrati e vitamine.

La Papaya è un frutto appartenente alla famiglia delle Caricacae e conta circa venticinque specie e cinquanta varietà coltivate. Originaria del centro e sud America, ha forma e dimensione variabili e una ben riconoscibile buccia giallo-arancio.

La polpa, tipicamente succosa e molto dolce, è ricca non soltanto dei già citati antiossidanti e vitamine A e C, ma anche di flavonoidi, composti polifenolici metaboliti secondari delle piante che proteggono le nostre cellule dai radicali liberi. La Papaya contiene poi potassio, fibre, zinco, folati, betacarotene, calcio, acido pantotenico, magnesio e ferro, oltre alla nota “papaina”, enzima particolarmente utile per la sua funzione proteolitica.

In generale, quindi, il frutto già al suo stadio naturale è un buon alleato per il benessere grazie alle sue notevoli proprietà benefiche.

Ecco la differenza

Al fine di essere utilizzata nella produzione di integratori alimentari, la Papaya viene fermentata. Tuttavia, tale lavorazione viene talvolta confusa con la disidratazione, che invece è relativa a prodotti alimentari da consumarsi come snack e facilmente reperibili nei normali supermercati.

La Papaya disidratata è dunque semplicemente il frutto privato della sua acqua e trasformato in un “concentrato” di zuccheri, minerali e fibre, utile per produrre spuntini sazianti e nutrienti senza essere eccessivamente calorici.

Al contrario, la Papaya Fermentata (FPP®) deriva dalla fermentazione della Papaya. Il processo di fermentazione è una condizione essenziale per sviluppare un pool di sostanze che conferiscono alla materia prima le sue peculiari proprietà.

La Papaya Fermentata (FPP®) si presenta sotto forma di polvere da sciogliere in bocca, e viene utilizzata in particolare durante i periodi in cui il sistema immunitario richiede maggior sostegno per il benessere.

La principale caratteristica di questo integratore rimane legata al suo marcato potere antiossidante e di sostegno al sistema immunitario.

Secondo studi recenti, la Papaya Fermentata (FPP®) si è dimostrata un potente nutraceutico coadiuvante in diversi trattamenti.

https://immunage.it/wp-content/uploads/2022/11/a1-2.jpg 1001 1500 Immunodifesal staff https://immunage.it/wp-content/uploads/2022/11/Immunage-logo-2.png Immunodifesal staff2022-11-15 12:14:262022-12-06 22:07:42Papaya Fermentata (FPP®) o disidratata?
Stress ossidativo e integratori: perché sono utiliNamed

Stress ossidativo e integratori: perché sono utili

Ottobre 15, 2022/in Notizie e informazioni/da Immunodifesal staff

Gli integratori opportunamente formulati per contrastare lo stress ossidativo sono utili per neutralizzare i radicali liberi. Sono anche conosciuti come “integratori antietà”, rientrano nella più ampia categoria dei nutraceutici, ossia quei prodotti alimentari appositamente studiati per favorire e sostenere lo stato di benessere generale della persona.

Lo stress ossidativo gioca un ruolo cruciale, perché il nostro fisiologico sistema antiossidante non sempre è sufficiente a contrastare i molti radicali liberi prodotti dall’organismo; un accumulo di queste molecole altamente instabili può determinare alterazioni nei tessuti e nei processi fisiologici cellulari e disturbi.

Va inoltre ricordato che l’incremento di radicali liberi è favorito da diversi fattori: inquinamento, diete inadeguate, droghe, fumo, abuso di alcol e radiazioni ultraviolette.

In questo quadro complesso e di difficile controllo, l’utilizzo di specifici integratori che supportino il sistema antiossidante endogeno dell’organismo può essere di aiuto per favorire il benessere generale.

Specialmente con l’avanzare dell’età è di fondamentale importanza contrastare, in modo sistematico, i radicali liberi che, in un organismo in cui i meccanismi protettivi e le difese immunitarie sono naturalmente indeboliti, trovano le condizioni ideali per agire indisturbati, arrecando danni all’organismo.

Sebbene il processo di invecchiamento sia multifattoriale e irreversibile, l’eccesso di radicali liberi può svolgere comunque un ruolo cruciale nel velocizzare il processo e può favorire l’insorgenza di differenti disturbi.

Quali possono essere i disturbi legati allo stress ossidativo?

Alcuni disturbi che possono essere considerati veri e propri campanelli di allarme, indicativi della presenza di un eccesso di radicali liberi, sono:

  • stress psico-fisico cronico: è causato dall’azione di alcuni ormoni surrenalici a livello cerebrale e conseguente inibizione della generazione di cellule cerebrali. Fumo, condizioni di lavoro intense, assunzione di alcol e droghe, esposizione a sostanze chimiche, sono solo alcuni dei fattori che possono stressare l’organismo e renderlo meno efficiente nel contrasto ai radicali liberi;
  • sensazione di stanchezza cronica: può dipendere da innumerevoli fattori, sia endogeni sia esogeni, tra cui anche lo stress ossidativo;
  • abbassamento delle difese naturali, ulteriore indicatore di un indebolimento dell’organismo
  • perdita di concentrazione: può essere la conseguenza della particolare vulnerabilità del cervello ai danni provocati dall’eccesso di radicali liberi;
  • decadimento cognitivo e invecchiamento cutaneo: la pelle è la nostra prima barriera di difesa dall’attacco di numerosi agenti esterni (chimici, fisici e biologici), anch’essa viene però danneggiata dall’azione dei radicali liberi.

In generale, proprio la maggiore esposizione ai disturbi stagionali, come raffreddore e mal di gola è indice di un bisogno da parte dell’organismo, ad essere sostenuto non solo nei processi di difesa ma anche nella lotta allo stress ossidativo.

Il primo rimedio essenziale è rappresentato da un corretto stile di vita e una buona alimentazione (assumendo cibi ricchi in acidi grassi Omega-3, antiossidanti, vitamine, minerali e oligoelementi e antiossidanti). Anche l’utilizzo di specifici integratori a base di antiossidanti può aiutare.

Gli acidi grassi essenziali Omega-3

Gli Omega-3 sono una particolare categoria di acidi grassi essenziali la cui utilità è stata evidenziata già a partire dagli anni Settanta. Ulteriori e recenti studi ne hanno accertato la presenza in diversi tessuti dell’organismo, in particolare nel tessuto nervoso, nel muscolo cardiaco e nella retina.

Gli acidi grassi Omega-3, infatti, supportano il sistema cardiovascolare, il cervello e la vista. In particolare, determinano da una serie di effetti benefici sull’organismo in quanto contribuiscono alla normale funzione cardiaca, al mantenimento dei normali livelli di trigliceridi nel sangue e al mantenimento di una normale pressione sanguigna.

Tipicamente sono contenuti nel pesce (sgombro, acciughe, sardine, tonno, salmone) ma sono presenti anche in altri alimenti come l’olio di semi di lino e il germe di grano, gli Omega-3 possono, inoltre, essere assunti con specifici integratori.

Antiossidanti: lotta allo stress ossidativo

Come accennato, lo stress ossidativo causato dall’azione dei radicali liberi può alterare le normali condizioni di equilibrio dell’organismo, influenzando anche i fisiologici processi di invecchiamento.

Occorre infatti considerare che per proteggersi dagli effetti dannosi dello stress ossidativo, il nostro organismo sviluppa naturali meccanismi di difesa ricorrendo all’azione di una serie di enzimi cellulari e di molecole anti-radicaliche, gli antiossidanti, che hanno la capacità di donare un proprio elettrone al radicale libero, correggendo in questo modo il suo stato di instabilità.

Laddove lo stress ossidativo sia particolarmente elevato, fino a compromettere lo stato di benessere generale della persona, l’assunzione di antiossidanti esogeni (ossia assunti con l’alimentazione, anche tramite specifici integratori) si rivela particolarmente utile perché può operare in sinergia con i naturali sistemi di detossificazione del nostro organismo.

Gli integratori a base di sostanze antiossidanti giocano un ruolo importante e di supporto anche a livello delle cellule immunitarie supportandole al meglio nel loro compito. Le cellule del sistema immunitario, non a caso, contengono una maggiore concentrazione di antiossidanti rispetto alle altre cellule dell’organismo; per cui un adeguato apporto di vitamine e antiossidanti è fondamentale per le naturali difese dell’organismo.

Immun’Âge® – Papaya Fermentata FPP®: l’integrazione contro lo stress ossidativo

Immun’Âge  è un integratore alimentare utile per contrastare l’azione dei radicali liberi in eccesso, i quali contribuiscono allo stress ossidativo, implicato anche nell’invecchiamento dell’organismo.

Grazie al suo unico ingrediente, la Papaya Bio-Fermentata FPP® (Fermented Papaya Preparation), Immun’Âge® favorisce un abbassamento dello stress ossidativo supportando i fisiologici processi antiossidanti dell’organismo.

Il particolare processo di bio-fermentazione a cui viene sottoposto il frutto acerbo della papaya e che porta alla produzione finale di FPP®, conferisce a questo prezioso integratore particolari proprietà antiossidanti e immunomodulanti, sostenendo la fisiologica risposta di difesa dell’organismo.

L’azione di contrasto ai radicali liberi e l’effetto antiage determinano una serie di effetti benefici, che si riflettono anche a livello cutaneo.

Inoltre, l’integratore Immun’Âge® favorisce benessere, vitalità, recupero psico-fisico, e sostiene le naturali difese dell’organismo grazie a una composizione unica e del tutto naturale.

Lotta allo stress ossidativo, con Immun’Âge®!

https://immunage.it/wp-content/uploads/2022/11/a2.jpg 1060 1500 Immunodifesal staff https://immunage.it/wp-content/uploads/2022/11/Immunage-logo-2.png Immunodifesal staff2022-10-15 12:19:242022-12-17 17:38:27Stress ossidativo e integratori: perché sono utili

Ultime notizie

  • Cali del sistema immunitario: sintomi e causeImmunageCali del sistema immunitario: sintomi e causeNovembre 30, 2022 - 12:17 pm
  • Papaya Fermentata (FPP®) o disidratata?NamedPapaya Fermentata (FPP®) o disidratata?Novembre 15, 2022 - 12:14 pm
  • Stress ossidativo e integratori: perché sono utiliNamedStress ossidativo e integratori: perché sono utiliOttobre 15, 2022 - 12:19 pm

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni sui prodotti Immun’Âge

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Distribuito in Italia da Named S.r.l. - Via Lega Lombarda, 33 – 20855 – Lesmo (MB) - P.IVA 00908310964 - C.F. 08440210154 - Iscritta al Reg. Imp. MB - REA 1224137
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sui tab a sinistra per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate anche in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy e Cookie Policy

Puoi leggere come trattiamo i dati personali nella nostra pagina dedicata:

Privacy Policy

Cookie Policy

Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi